Giochi di animazione per bambini. Molti tipi di gioco per feste seduti a tavola.
Il gioco dei suoni
Età: 5/ 10
Materiale: 7 bottigliette plastica degli yogurt da bere ( quelli con i coperchi sono perfette, altrimenti quelle piu' piccoline le ricopriamo di nastro adesivo colorato nella parte
aperta ), materiale da inserire dentro ( riso, pasta, cannucce a pezzi, legumi, foglie secche, sassi, sale... ) vanno riempite a di 1/4 o poco di più. Dobbiamo fare la prova se agitandole si
avverte il rumore. Ciascuna va riempita di un materiale diverso e chiusa per bene ermeticamente ( aggiungiamo scotch o nastro adesivo per sigillare ). Devono essere tutte uguali, quindi se
togliamo l'etichetta e sono uguali, ok, altrimenti le rivestiamo con nastro adesivo colorato. Ciascuna bottiglia alla base va numerata. Su un foglio avremo noi scritto, in corrispondenza di
ciascun numero cosa contiene. E poi ci serve una scatola o una busta per tenerle insieme.
Giocatori: almeno 1
Spazio: chiuso
Questo gioco possiamo proporlo anche in base all'età in due modi. Lasciando ascoltare i suoni ai bambini e lasciandoli indovinare, o dando i materiali scritti o
disegnati da abbinare alle bottiglie. Possiamo farlo a squadre, lasciando 5 minuti di tempo ciascuna senza dire nulla del risultato prima che entrambi le squadre abbiano finito, o giocare anche
come passa tempo.
E' molto versatile e si presta ad essere giocato da 1 bambino fino a due squadre.( possiamo anche pensare di farne due set )
Parole e parole
Tipo di gioco: calmo
Materiale occorrente: 2 sedie
Giocatori: più di due
Spazio: chiuso o aperto
Età : 8/10
Dividiamo giocatori in due squadre ( oppure possiamo giocare uno contro l'altro ad eliminazione). Giochiamo a turno un concorrente di una squadra contro un concorrente dell'altra. Ci sediamo di fronte uno all'altro. Diciamo una lettera ed a turno dobbiamo dire una parola in cinque secondi di tempo ciascuno, il primo che non pronuncia parola dà un punto all'altra squadra e quindi si passa ad altri due giocatori.
Il gioco lo possiamo personalizzare eliminando per esempio i nomi di persona e le città e così via.
Un consiglio: lasciamo tutte le possibilità se i giocatori sono pochi, eliminiamone alcune se sono molti, così che nel frattempo gli altri non aspettano troppo.
Cambiamo sempre lettera.
Vince il gioco chi accumula più punti.
Centra il bersaglio
Tipo di gioco: individuale o di squadra
Materiale: un bersaglio fatto con cartone riciclato ( tipo quello delle freccette ), una bandana o un fazzoletto di stoffa, un pennarello.
Giocatori: più di uno
Spazio: chiuso
A turno bendiamo ogni giocatore, facciamo fare uno o due giri su se stesso e con il pennarello in mano seguendo la voce
di chi tiene il bersaglio tra le mani deve segnare un punto con il pennarello, trascriviamo il punteggio ottenuto e passiamo al concorrente successivo. Decidiamo un punteggio da
superare oppure quanti giri di gioco facciamo e vince o chi supera prima il punteggio o chi ha stabilito il punteggio maggiore.
Indovina chi sono?
Età: 9- 12 anni
Materiale occorrente: fascette di carta, pennarello, scotch
Prepariamo delle fascette di carte grandi quando la circonferenza della testa circa, le fermiamo con un pezzetto di scotch, ( vanno messe sulla fronte o anche tipo corona). Scriviamo su ciascuna un nome di un personaggio esistente o inventato, ma anche un animale o un oggetto, a piacere.
A turno ciascuno indossa una fascetta ( attenzione, nessuno tranne il conduttore del gioco vede i nomi delle fascette). Chi la indossa pone domande agli altri, solo quelle alle quali rispondere " si" o "no". Per esempio possiamo dire : " Sono una persona ?" " Sono un oggetto?" e così via, passando dalle domande più generiche sino ad arrivare a quelle più specifiche. Quando pensiamo di aver capito chi o cosa, proviamo ad indovinare. Diamo due o tre possibilità per dare il nome giusto ed anche un tempo massimo, in base anche a quanti giochiamo. Assegniamo un punto a chi indovina.
Passa il palloncino
Età: 3 - 9 anni
Materiale occorrente: palloncini, 4 sacchi grandi
Staffetta da seduti. Dividiamo i giocatori in due squadre seguendo la logica della disposizione a tavola, con un caposquadra.
Prepariamo due sacchi colmi di palloncini, in numero uguale, messi ad un lato del tavolo, dove sono i caposquadra; dall'altra parte mettiamo i due sacchi vuoti.
Al via, ciascun capitano prende il primo palloncino, lo passa di mano in mano fino all'ultimo della fila che lo dispone nel sacco, solo quando quest'ultimo è stato messo nel sacco, il caposquadra prende il secondo e lo passa.
Se il palloncino cade durante i passaggi si ricomincia.
Indovina cosa è
Età: 3-12 anni
Materiale occorrente: una lavagnetta di quelle che ci si scrive sopra cancellabile oppure un blocco grande con un pennarello
Si può giocare singolarmente o per squadre. Uno per volta disegna una cosa a piacere, iniziando solo con i tratti principali, mostra il disegno e gli altri provano ad indovinare, via via il disegno si arricchisce di nuovi particolari, e chi indovina prima guadagna un punto. Possiamo anche preparare dei foglietti con su scritto il nome di oggetti o cose da disegnare.
Possiamo farlo anche a tema ( mezzi di trasporto, animali, frutta e così via).
Inserisci le parole
Età: 8- 10 anni
Materiale occorrente: un racconto con delle parole sostituite da spazi tratteggiati di numero uguale alle lettere della parola da inserire, le parole da inserire le scriviamo su un lato del foglio. Facciamo delle fotocopie.
Ogni partecipante ha un foglio ed una penna
Distribuiamo un foglio con il testo ( uguale per tutti )ed una penna. Al via ciascuno deve trovare per ogni spazio la parola giusta cercandola tra quelle di lato, aiutandosi con gli spazi tratteggiati e seguendo la logica del racconto.
Quando tutti finiscono ( possiamo anche dare un tempo) leggiamo a voce alta il racconto con le parole giuste e ciascuno si dà un punto per ogni parola indovinata.
Se ci sono bambini di diverse età possiamo far fare questo gioco a coppie.
Cerca gli intrusi
Età: 8 - 12 anni
Materiale occorrente: prepariamo un elenco di nomi di uno stesso genere ( per esempio città, nazioni, piante, alberi....ma anche attori, cantanti...a piacere) e mettiamo tra i nomi della lista dei nomi di genere diverso, sparsi nell'elenco, facciamo delle fotocopie, colori.
Distribuiamo un foglio ed un colore per ciascun partecipante, al via ciascuno deve sottolineare i nomi che non hanno niente a che vedere con il genere scelto.
Possiamo scegliere di terminare il gioco in due modi.
Il primo che termina determina un minuto allo scadere del gioco oppure diamoun tempo prestabilito entro il quale viene fermato il gioco.
Contiamo chi ne indovina di più, ( il vincitore ), al quale per esempio possiamo dare punti in più come premio, a tutti gli altri diamo dei punti in riferimento ai nomi intrusi trovati.
Nel caso che i fogli siano in minor numero rispetto i giocatori, possiamo formare delle squadre di due componenti.
Togli la lettera
Età: 8- 12 anni
Materiale occorrente: un foglio o un libro molte domande
Facciamo una domanda a bambino, ogni giro di domande viene scelta una consonante che non può essere nominata nelle risposte. Il gioco consiste non solo nel rispondere alla domanda ma nel non pronunciare la lettera determinata. Diamo un punto a chi riesce nell'intento.
Prestabiliamo anche un tempo massimo per poter rispondere ( 5 secondi per esempio).
Quiz vari
Età: 3 - 12 anni
Materiale occorrente: tante domande con temi adatti alle età con risposta secca, multipla, con risposta "sì" o "no".
Possiamo alternare quiz con domanda a risposta secca, domande alle quali rispondere si o no, domande con risposta multipla.
I temi che possiamo utilizzare possono essere vari, per esempio: favole, geografia, musica, animali...
Possiamo scegliere anche il tipo di risposta e fare per esempio un quiz a testa, o fare una domanda e far rispondere chi alza prima la mano.
Mani nel sacchetto
Tipo di gioco : calmo / intrattenimento
Età : 3/10 anni
Materiale: una scatola con degli oggetti vari ( non appuntiti o comunque facciamo attenzione nella scelta ) adatti all'età dei bambini che li devono indovinare, un sacchetto di stoffa di media grandezza.
Giochiamo a turno, un bambino per volta. Scegliamo un oggetto adatto all'età del bambini ed attenzione a non farci vedere mentre lo mettiamo nel sacchetto. Il bambini, senza guardare, mette la mano nel sacchetto e cerca, solo attraverso il tatto di capire cos'è. Diamo tre tentativi, altrimenti facciamo provare un altro.
Oggetti e colori
Tipo di gioco: Gioco calmo, da seduti
Materiale : nessuno
Età: 3/7
Luogo: chiuso con oggetti presenti
Partecipanti: da 1 in su
Facciamo cercare solo guardando ( se lo spazio è circoscritto e ci sono delle cose intorno riconoscibili dai bambini ) degli oggetti ogni volta di un colore specifico e diverso, possiamo per esempio chiedere due oggetti blu, uno rosso, tre verdi, a piacere, naturalmente in base a quello che vediamo intorno. In alternativa possiamo scegliere di far alzare il bambino ed indicare l'oggetto. Una variante può essere di individuare un oggetto specifico da far cercare al bambino, in questo caso lo possiamo far trovare con lo sguardo e poi indicare da vicino o avvicinarsi a guardare. Dipende dalla situazione, dal luogo e dal numero dei bambini.