Giochi di animazione per bambini. Molti tipi di gioco per Halloween. Giochi di movimento, calmi, musicali, staffette.
La dispensa delle zucchette
Età: 4/7
Tipo di gioco: staffetta
Materiale: tante zucchette in cartoncino, 4 contenitori ( cestini, cerchi, scatole aperte.. ) 4 coni o altro per fare piccolo slalom
Spazio: chiuso
Prepariamo vicino alla partenza i due contenitori con ugual numero di zucche, almeno in numero doppio rispetto al numero bambini. Disponiamo i due coni per
ciascuna squadra per lo slalom ed alla fine gli altri due contenitori.
Prepariamo le squadre. Al via parte il primo prende la zucca, fa lo slalom e la sposta nel contenitore alla fine. Torna indietro alla fila e parte il secondo e cosi via. Vince la squadra che
sposta prima le zucche da una zona all'altra.
Il ponte stregato e i pipistrelli magici
Tipo di gioco: staffetta
Età: 7/10
Materiale: 4 pezzi uguali di cartone rettangolare riciclato di una grandezza che ci si possa stare dentro con i piedi, colorati di nero o altra fantasia ispirata ad Halloween.
Con del cartoncino nero prepariamo tanti pipistrelli sempre in numero superiore a quanti sono i bambini. Servono due sacchi pieni di ritagli di fogli di giornale ed i pipistrelli messi
all'interno in maniera sparsa.
Spazio: chiuso
Prepariamo due squadre allineate dietro una linea di partenza. Definiamo il punto di arrivo con un'altra linea dove posizioniamo i due sacchi. Parte il primo concorrente di ciascuna squadra, mette un cartone in terra e ci sale sopra, poi l'altro, ad una distanza raggiungibile con un passo senza saltare e così via, fino giungere al traguardo, prende un pipistrello magico nel sacco che gli consente di tornare indietro senza ponte e consegna le basi del ponte stregato al bambino successivo, che fa la stessa cosa. Ogni bambino che avrà con se un pipistrello magico avrà superato la prova. Vince la squadra che finisce prima.
Gara dei ragni
Tipo di gioco: staffetta
Materiale: nessuno
Età: 7/10
Spazio: chiuso
Prepariamo due squadre ( per esempio ragni neri ragni rossi ) e li facciamo mettere in fila dietro un punto di partenza. Si sta in fila con le gambe
leggermente divaricate. Si definisce un punto di arrivo. Partono i "ragnetti" in fondo alla fila che passano sotto il tunnel di gambe ed arrivano davanti. Nel momento stesso che si arriva
capofila il ragnetto dice "Via" e parte il secondo in fondo alla fila per mettersi davanti. Vince la squadra di ragnetti che arriva prima alla fine del percorso.
Zucca dance
Tipo di gioco: musicale
Età: 5 - 8 anni
Materiale: stereo e musica
Spazio: chiuso
Divertiamoci a ballare la " Zucca dance " tutti insieme, quando c'è la musica imitiamo delle zucche che ballano e saltellano su due piedi, su un piede e poi l'altro e poi si scatenano al ritmo, ma quando qualcuno spenge la musica, ci blocchiamo e ci divertiamo ad imitare le zucche aiutandoci con mimica del corpo e del volto, possiamo dire:- " zucca ferma ed allegra" - oppure - " zucca ferma e pensierosa " - oppure triste e così via, ma quando la musica comincia niente ci ferma!
La mummia
Tipo di gioco: staffetta
Età: 6- 12 anni
Materiale: rotoli di carta igienica
Numero partecipanti: più di 6
Spazio:
Dividiamo i giocatori in due squadre, diamo un nome adatto al tema. Mettiamo le squadre una vicina all'altra almeno ad un metro di distanza, parallele dietro una linea di partenza ( può essere fatta anche con un pezzo lungo di carta igienica). Scegliamo un componente per squadra che fa la mummia, si posiziona dinanzi ciascuna squadra ad una certa distanza. Vicino mettiamo tanti rotoli di carta igienica. Al via parte il primo di ogni squadra che ha un minuto di tempo per iniziare ad avvolgere più carta igienica possibile attorno al bambino, partendo dalle scarpe e avvolgendola, coprendo tutto. Scaduto il minuto torna in fondo alla fila e parte il secondo e così di seguito. Deve rimanere libero il volto, quindi prima di iniziare il gioco spieghiamo bene che tutta la parte del viso rimane scoperta.
Vince la squadra che realizza per primo la mummia.
Ragnatela
Tipo di gioco: conoscenza
Età: 8- 12 anni
Materiale: un vecchio gomitolo di lana
Numero partecipanti: più di 3
Spazio: chiuso
Questo è un gioco molto semplice, adatto soprattutto quando in una festa non si conoscono tutti tra loro.
Ci disponiamo tutti in cerchio, man mano che arrivano gli invitati, si aggiungono al cerchio, dicendo il proprio nome.
Diciamo ognuno il proprio nome, iniziamo il gioco tenendo l'estremità del filo del gomitolo sotto il piede, lanciamo, sempre tenendo fermo il filo, il gomitolo con l'altro piede, verso un giocatore qualsiasi, mentre pronunciamo il suo nome; chi lo prende blocca il gomitolo e fa la stessa cosa indirizzandolo verso un altro partecipante, spingendolo con l'altro piede. Proseguiamo fin quando si forma una specie di ragnatela di lana e quindi avremo anche memorizzato i nomi.
Vampiro
Tipo di gioco: acchiapparella
Età: 5 - 8 anni
Materiale: nulla
Spazio: chiuso
Ci sediamo, se possibile, in terra, e facciamo finta di dormire, divertiamoci anche a far finta di russare.. ( altrimenti stiamo seduti o addirittura in piedi, dipende dal pavimento). Creiamo un po' di atmosfera e facciamo un conto alla rovescia a partire da meno dieci secondi. Raccontiamo, prima di iniziare il gioco, che a mezzanotte si svegliano i vampiri e che bisogna scappare, altrimenti, se li prendiamo, li trasformiamo in vampiri e se ci riusciamo, a loro volta dovranno acchiappare invece che scappare.
Lo slalom delle streghe e degli stregoni
Età: 5/8
Tipo di gioco: staffetta
Materiale: 2 scope piccole , coni o altro per creare uno slalom, nastro delimitatore per linea di partenza.
Luogo: chiuso
Prepariamo la linea di partenza ed un doppio percorso parallelo e leggermente distanziato a slalom con dei coni.
Formiamo le due squadre di streghe e stregoni chiamandole di un colore diverso. Le squadre si allineano parallele in fila indiana. Parte il primo con la scopa a cavallo e via per lo slalom, torna
indietro e consegna la scopa all'altro concorrente e cosi via fin quando si arriva all'ultimo partecipante. Vince la squadra che finisce prima.
Halloween mimo
Tipo di gioco: calmo
Età: 6 - 12 anni
Materiale : foglietti con immagini di personaggi o cose legate ad Halloween
Spazio: chiuso
Prepariamo una serie di foglietti con disegnato sopra un oggetto, un personaggio, un animale che si ispiri ad Halloween ( ci sono tante idee da stampare su internet sicuramente ).
Mettiamole in un sacchetto adatto all'occasione ed invitiamo uno per volta i bambini a fare il mimo estraendo un foglietto. L'unica cosa che possiamo dire a voce alta è se si tratta di animale, personaggio o oggetto, il resto va mimato. Chi indovina guadagna un punto. Possiamo scegliere di far fare il mimo a chi indovina oppure uno per volta, tanto chi indovina guadagna già un punto, meglio coinvolgere tutti.
La danza delle zucche e dei fantasmi
Tipo di gioco: movimento, musicale
Età: 3/9
Materiale: due sacchi grandi, palloncini bianchi ed arancioni, musica, pennarello nero che scrive su ogni superficie o indelebile
Spazio: chiuso
Gonfiamo due sacchi pieni di palloncini bianchi ed arancioni e su ciascuno disegniamo il volto del fantasmino o della zucca, secondo colore. Ci mettiamo tutti sparsi nell'area gioco e parte la musica, lanciamo tutti i palloncini ed i bambini dovranno prenderne uno e lanciarlo il più alto possibile, quando fermiamo la musica, ognuno tiene il suo fantasmino o la sua zucchetta stretta a sé, altrimenti arriva lo stregone, o il vampiro dispettoso a rubarli.
Alla ricerca dei fantasmini allegri nella casa stregata
Tipo di gioco: movimento
Materiale: prepariamo dei fantasmini in cartoncino, biadesivo, forbici
Età: 3/8
Spazio: chiuso
Prima di iniziare il gioco nascondiamo tanti fantasmini per l'ambiente.
Possiamo fare questo gioco singolarmente o a squadre, in base al numero dei bambini, anche il numero dei fantasmi deve essere proporzionato.
Se è a squadre dividiamo le postazioni di consegna dei fantasmini, se è individuale ciascuno tiene in mano quelli che trova e vince chi ne trova di più, tutti gli altri secondi. Per i più piccolini non mettiamo i vincitori, diamo solo importanza alla ricerca e creiamo una favola divertente breve da raccontare prima per divertirli nella ricerca.