Giochi di animazione per bambini. Molti tipi di gioco per centro estivo, giardino o feste con spazi ampi, giochi con acqua.
Tennis d'acqua
Età: 10
Materiale: palloncini per bombe d'acqua, due secchi, coni o nastro per delimitare, teli di stoffa riciclati della grandezza simile ad una federa di cuscino grande
Giocatori: 4 o 8 0 12 0 16 ecc
Spazio: aperto
Se non abbiamo un campetto delimitato. prepariamone uno noi con del nastro bianco/rosso o coni, deve essere almeno della grandezza di un campo da pallavolo e proporzionato al numero dei bambini che giocano. Prepariamo anche le bombe d'acqua e dividiamole in egual numero in due secchi, uno per ciascuna squadra. Dividiamo le squadre e si gioca in coppie. Ogni coppia tiene il pezzo di stoffa con entrambe le mani.
Parte la prima squadra che lancia una bomba d'acqua con il telo e l'altra risponde ritirando, tipo un tennis, fin quando la bomba cade e dà un punto alla squadra avversaria.
Possiamo fare più partite o una unica. I giocatori all'interno dello spazio mantengono le postazioni e si muovono solo in base allo spazio circostante, la cosa cambia se nel campo ci sono una, due, tre o più coppie naturalmente.
Calcetto con scopette
Età: 8/10
Giocatori : da 4 a 10
Materiale: scopette da bambino tante quante sono i bambini, palletta, ( deve essere più piccola di un pallone standard ),due porte, se il campo non è delimitato qualcosa per fare le delimitazioni.
Spazio: esterno
Se non abbiamo un campetto delimitato, lo creiamo noi, anche se non abbiamo le porte possiamo mettere due conetti o quello che abbiamo.
Formiamo le squadre, a ciascun giocatore diamo una scopetta e al via ciascuna squadra cerca di segnare più goal. Facciamo partite con tempi di 5/ 10 minuti e poi cambiamo campo, la palla si può prendere solo con le scopette. Possiamo decidere se mettere portieri volanti o se siamo almeno 8 mettiamo i portieri fissi che parano normalmente, senza scopetta.
Acqua in barca
Gioco con acqua
Età: 6-10
anni
Giocatori: da due in
poi
Materiale: due spugne grandi, tre secchi.
Spazio: esterno
Organizziamo due squadre, le mettiamo in fila indiana dietro una linea di partenza. Al centro tra le due file poniamo un secchio pieno di acqua. Diamo una spugna a ciascun caposquadra. Poniamo due secchi vuoti dinanzi ciascuna fila dopo un certo numero di passi. Al via il capofila di ciascuna squadra immerge la propria spugna nel secchio, e poi corre a spremerla nel secchio vuoto. Consegna la spugna al giocatore successivo che comincia un nuovo giro. Se le squadre sono composte da tanti bambini facciamo fare un giro ciascuno ed al termine verifichiamo chi ha riempito di più il proprio secchio. Se i giocatori sono pochi possiamo far fare anche il percorso tre volte. C'è l'opzione che si può fare anche a tempo.
Riempi il secchio
- Gioco con acqua
Età: 6-10 anni
Giocatori: più di 4
Materiale: 4 secchi di plastica ( o 4 bacinelle) bicchieri di plastica.
Spazio: esterno
Dividiamo i giocatori in due squadre, facciamoli allineare in fila indiana, paralleli. Ad una certa distanza poniamo, per ciascuna squadra, un secchio pieno di acqua ( anche uno unico posto al centro può bastare) e più avanti due secchi vuoti. Al via il primo componente di ciascuna squadra parte con il bicchiere vuoto in mano, corre al secchio con l'acqua, lo riempie e cercando di non far cadere l'acqua, la riversa nel secchio vuoto, poi torna indietro e consegna il bicchiere al giocatore successivo che ricomincia. Facciamo questa staffetta a tempo, scaduto il quale, chi ha riempito di più il secchio vuoto ha vinto ( per misurare l'acqua, se non è possibile farlo ad occhio, usiamo un righello o una riga che immergiamo ).
Battaglia di bombe di acqua
- Gioco con acqua
Età: 8- 10 anni
Giocatori: più di 6
Materiale: preparate tantissime bombe d'acqua piene e mettetele in tinozze o catini, o anche buste, nastro segnaletico.
Spazio: esterno
Prepariamo un campo rettangolare delimitato con il nastro e una metà campo con una zona al centro.
Consegniamo una bomba d'acqua a ciascun bambino e facciamo tirare uno per volta per squadra, arrivando al massimo alla propria metà campo. Dobbiamo cercare di colpire un avversario che sarà libero di muoversi. Se lo colpiamo guadagniamo un punto. Terminato il turno di tutti, una nuova bomba d'acqua ciascuno e si ricomincia, indichiamo di colpire verso i piedi dando valida l'acqua che colpisce.
Calcio bowling
Età: 8 - 10 anni
Giocatori: più di 8
Materiale: birilli e coni di plastica, nastro segnaletico, pallone leggero.
Spazio: aperto
Lo spazio che serve è tipo quello delle dimensioni di un campo da calcetto.
Se ci sono le porte possiamo inserire dei coni o dei birilli all'interno, se non ci sono, delimitiamo due aree grandi quanto una porta di calcio.
All'interno di questo spazio mettiamo dai tre ai cinque oggetti ( tra coni e birilli di plastica) per porta.
Dividiamo i giocatori in due squadre, ed i ruoli per ciascuna squadra in difensori ed attaccanti.
Se per esempio ciascuna squadra è composta da sette giocatori, tre rimangono in difesa e gli altri quattro in attacco.
Gli attaccanti cercano di colpire con la palla i birilli ed i coni degli avversari mentre i difensori devono cercare di non far colpire i birilli ed i coni all'interno delle porte.
Durante il gioco attaccanti e difensori possono sostituirsi tra loro ( decidiamo noi se è il caso di fare uno stop per il cambio o no), ma non possono cambiarsi di numero ( cioè ci sono sempre un certo numero di attaccanti ed un certo numero di difensori decisi prima).
Lo scopo del gioco è riuscire a far cadere per primi tutti i birilli ed i coni della squadra avversaria giocando a calcio. Diamo comunque un tempo ed alla fine di questo contiamo chi è riuscito ad abbatterne di più. Possiamo fare piu' partite per esempio di cinque o dieci minuti ciascuna, secondo se il gioco piace.
C'è una variante di questo gioco, ma possiamo farla solo dopo aver fatto la versione base, cioè quella di giocare con due palloni, attenzione, in questo caso dobbiamo essere in due animatori, perchè le cose diventeranno difficili da controllare.
Utilizziamo sempre palloni leggeri e spieghiamo bene sempre prima le regole, se vediamo cose irregolari interrompiamo il gioco e diamo un punto alla squadra avversaria.
Percorso a staffette
Età: variabile in base alle staffette proposte, ma sempre a partire da anni 8 in poi.
Materiale: nastro segnaletico, coni, birilli, cerchi, palla leggera, dischi o quadrati di cartone o fogli di giornale.
Giocatori: più di 4
Spazio: aperto
Prepariamo in fila una serie di staffette da superare, lo spazio può essere organizzato a piacimento, ma deve avere una logica sequenziale.
L'idea più semplice è quella di prepararle in lunghezza e parallele per le squadre.
Possiamo abbinare ( per esempio):
1) Staffetta "Birilli e palloncini" ( vedi giochi per 8-9-10 anni)
2) Staffetta "Pallone a motore" ( vedi giochi per 6 - 7 anni)
3) Staffetta " Il ponte" ( vedi giochi per 8 -9 -10 anni)
Le regole sono le stesse, ma il gioco è naturalmente più complesso, in quanto, diversamente dalle staffette semplici dove si riconsegnano gli oggetti al giocatore successivo, li lasciamo in una scatola o in un apposito spazio e poi risistemiamo via via tutto.
E' necessario che il campo sia organizzato prima, che mostriamo tutto il percorso prima di iniziare il gioco.
Dividiamo i giocatori in due squadre ed allineamoli dietro una linea di partenza.
Possiamo naturalmente gestire le staffette come vogliamo, adattiamole sempre all'età dei partecipanti.
Non mescoliamo staffette dove la squadra è interamente coinvolta durante il gioco, a staffette dove concorre un giocatore alla volta per squadra.
Naturalmente, quando il primo giocatore di una squadra termina le staffette e supera il confine dà il via ad un altro.
Vince la squadra che termina per primo il percorso a staffette.
Conquista il birillo
Età: 10 anni
Materiale: occorrente per delimitare un campo, le aree e la metà campo ( tipo nastro bianco-rosso fermato da dei coni di plastica) e 2 o più birilli di plastica per il trofeo di gioco, qualcosa tipo una fascetta al braccio colorata per distinguere i giocatori delle due squadre.
Giocatori: almeno 6 per squadra
Spazio: aperto
Il campo deve essere abbastanza grande, comunque lo dividiamo in due parti posizionando una linea in mezzo e creiamo due aree uguali nella parte finale di ciascuna metà campo. Qui vanno messi gli oggetti ( coni, birilli di plastica leggera) che ciascun squadra deve conquistare e portare nel proprio campo. Ne basta anche uno per parte, poi decidiamo via via seguendo il gioco, se la partita seguente è più complessa o rimane con un solo birillo ( è preferibile sia uno, così si puo' fare la rivincita e magari la "bella" ). I giocatori devono essere in numero pari e divisi in due squadre. Se sono sei per squadra, consigliamo loro di mettere tre attaccanti e tre difensori, magari alternandosi o a loro preferenza. In pratica, i giocatori devono partire dalla loro metà campo e giungere nell'area dove c'è il birillo da conquistare senza essere presi dagli avversari, giunti in questa zona, non possono essere presi da nessuno.
Se invece un concorrente viene preso mentre si trova nella metà campo avversaria deve rimanere bloccato finchè un suo compagno di squadra lo libera, toccandolo sul braccio, a quel punto può decidere se ritornare nel suo campo o continuare la missione. Lo scopo del gioco è prendere un birillo e correre con questo nella propria metà campo senza essere preso, se, mentre torniamo, veniamo presi da un avversario, ci fermiamo e il birillo ritorna alla squadra di appartenenza nella zona da dove è stato preso, in attesa di essere conquistato da qualcun altro.
Se mettiamo un solo birillo per squadra, chi lo conquisterà per primo vince, se mettiamo piu' oggetti, vince chi al termine del tempo della partita ( deciso in precedenza) ne ha di più.
Durante il gioco dobbiamo controllare una serie di azioni nelle due metà campo, e se eventualmente i giocatori sono
in numero dispari nomineremo ad ogni partita un assistente per aiutarci nell'arbitraggio, se siamo in due persone a fare gli arbitri è sicuramente
meglio.
Tre passi e tre passaggi
Età: 10 anni
Materiale: ciò che è necessario per delimitare le aree e la metà campo e le reti ( se non ci sono già nel campo o abbiamo quelle portatili ), un pallone leggero, un orolologio per il tempo, delle fascette per il braccio di un colore diverso per squadra o qualcosa che identifichi l'appartenenza delle squadre ( è importante soprattutto se sono tanti, anche per voi che arbitrate)
Giocatori: almeno 5 per squadra
Spazio: aperto o chiuso
Indispensabile un campo delle dimensioni minime di un campo di pallavolo, si formano due squadre di giocatori. Nel campo servono due reti da calcio ( quelle portatili vanno benissimo) o qualcosa che sia simile. Poi ai lati delle reti delimitiamo due zone ( abbastanza grandi da poter ospitare i giocatori di una squadra ) per ciascun campo e creiamo la metà campo .
Come giochiamo: un portiere per squadra, gli altri si posizionano inizialmente nella proprie metà campo, poi ci possiamo muovere liberi. L'animatore lancia la palla al centro e chi la prende ( si gioca con le mani ) inizia, facciamo minimo tre passi e tre passaggi prima di tentare di fare goal, il portiere può parare con mani e piedi.
Se un giocatore di una squadra segna, tutta la squadra corre in una delle due zone vicino alla propria porta, perchè uno della squadra avversaria prende immediatamente la palla e cerca di colpire un avversario prima che giunga nell'area delimitata, se ci riesce, annulla il goal, altrimenti rimane valido.
Questo è un gioco a tempo, che decidiamo noi, a piacere.
Usiamo una palla leggera per evitare di farci male e diamo la regola di tirarla verso i piedi, mettiamo magari una penalità o blocchiamo il gioco se viene lanciata in alto, ricordiamoci sempre il controllo della sicurezza dei giocatori per primo, non facciamo questo gioco con un pallone pesante.
~ Battaglia Navale ~
<Gioco con acqua>
Età
:7/11
Materiale: bicchieri di plastica o carta, un secchio con acqua, nastro delimitato.
Partecipanti: più di 4
Spazio: aperto
Dividiamo i bambini in due squadre.
La disposizione è come in ruba bandiera, ma di spalle.
Mettiamo due linee con il nastro delimitatore seguendo la linea di lunghezza dei giocatori lasciando uno spazio in centro.
Diamo a ciascun bambino il suo numero in corrispondenza dell'altro altra squadra, mettendoli per altezza omogenea, ed un bicchiere pieno di acqua.
Cominciamo a chiamare il primo numero.
Ogni bambino di ciascuna squadra che avrà tal numero comincia a camminare piano piano all'indietro fino a fermarsi sulla propria linea nastro
delimitatore.
Al via dell'anima ore ogni bambino, senza guardare indietro lancia l'acqua nel bicchiere alle proprie spalle.
Chi con l'acqua prende l'avversario prende un punto.
Chi è stato chiamato riempie di nuovo il bicchiere al secchio e si rimette in fila.
Simona Di Giuseppe