Giochi di animazione per bambini. Molti tipi di gioco per feste e ludoteca. Giochi calmi, seduti, cerchio.
Cerca la musica
Tipo di gioco: attesa, calmo.
Materiale: piccoli strumenti musicali da bambino tipo maracas, nacchere, tamburelli..
Giocatori: da due a sei
Spazio: chiuso
Mentre attendiamo l'arrivo degli invitati possiamo divertirci con questo gioco. A turno un bambino dovrà cercare e gli altri nascondersi, sempre all'interno dello
spazio a disposizione.
I bambini che si nascondono avranno scelto un piccolo strumento.
Ogni volta che diciamo via, suonano e al nostro stop si fermano.
Il bambino che cerca deve trovarli attraverso il
suono. Una volta fatto, si cambiano i ruoli.
Questo gioco si può fare fino ai 7 anni.
Indovina l'espressione
Tipo di gioco: seduti
Materiale: nulla
Giocatori: almeno uno
Spazio: chiuso o aperto
I bambini seduti, possiamo scegliere di far indovinare uno per volta o tutti insieme. Ci giriamo di spalle, prepariamo un'espressione ed i bambini devono indovinarla.
I versi degli animali
Tipo di gioco: seduti
Materiale: foglio, penna
Giocatori: più di due
Spazio: chiuso o aperto
Ci sediamo in terra ed in base al numero dei bambini distribuiamo i nomi degli animali. Se siamo pochi, per esempio due, ne diamo due per uno in base all'età. Ci scriviamo sul foglio le assegnazioni. cominciamo ad inventare una storia dove a cadenza inseriamo un animale ed il bambino fa il suo verso quando viene nominato. Prima di iniziare il gioco facciamo fare il verso dell'animale, La storia possiamo anche prepararla già scritta se preferiamo e gli animali li inseriamo in base a quelli scelti dai bambini. Possiamo anche decidere di preparare dei foglietti con ciascuno un disegno di un animale e farli prendere senza che li vedano per evitare per esempio che tutti vogliano fare lo stesso animale o possiamo decidere noi le assegnazioni.
Indovina chi ha l'anello
Tipo di gioco: cerchio
Materiale: un anellino ( o una piccola pallina di carta , in questo caso sarà una " perla " )
Giocatori: più di uno
Spazio: chiuso
Ci mettiamo tutti seduti in cerchio, un bambino ha l'anellino tra le mani chiuse, gli altri tengono anch'essi tutte le mani chiuse, un bimbo invece osserva cercando di indovinare chi riceve l'anellino. Il bambino passa le sue mani tra tutte quelle di tutti i bambini, anche se ha già lasciato l'anellino. Chi osserva indovina chi lo ha ricevuto. Ci sono tre tentativi da poter fare, se indovina va al posto di chi passa l'anello, se non indovina torna seduto.
Imita il personaggio
Tipo di gioco: cerchio
Materiale: una favola o storia
Giocatori: più di uno
Spazio: chiuso o aperto
Tutti seduti in cerchio, raccontiamo una storia presa da un libro o scriviamone una noi e mentre la leggiamo coinvolgiamo i bambini facendo imitare espressioni o inventando voci dei personaggi.
Cerca la favola
Tipo di gioco: gruppo
Materiale: disegni vari ( o illustrazioni) di diverse favole note, in numero uguale per favola.
Giocatori: più di quattro
Spazio: chiuso
Prima di iniziare il gioco nascondiamo in giro le varie illustrazioni.
In base al numero dei bambini formiamo dei gruppi, anche in relazione alle favole che abbiamo preparato ( quattro favole, quattro gruppi). Se ci capita di aver nascosto troppe favole ed i gruppi sono di meno, non fa niente, diventa eventualmente una difficoltà in più non sbagliarci. Una volta divisi in gruppi, diamo ( consiglio un'estrazione di foglietti con nome o disegno favola) la favola da cercare, diciamo quanti sono gli elementi illustrati e diamo il via alla ricerca. Vince chi porta prima tutti gli elementi della favola giusti.
Nonna Chicca
Tipo di gioco: cerchio
Materiale: nessuno
Giocatori: più di tre
Spazio: chiuso o aperto
Questo gioco è calmo, ci sediamo in cerchio. Uno alla volta interpretiamo nonna Chicca ( i maschietti "nonno Chicco.., usciamo dal gruppo e decidiamo un'azione da mimare, una volta fatto, i bambini chiamano ( tutti insieme) così: "nonna Chicca!!!" e nonna Chicca risponde: "Arrivo!" ..ed i bambini: "Ciao cosa fai?" e nonna Chicca "Indovinate un po!" ( naturalmente le frasi ed il nome della nonna o del nonno lo possiamo sempre inventare). A questo punto il bambino imita l'azione e noi altri cerchiamo di indovinare, chi riesce prende un punto . A rotazione facciamo tutti nonna o nonno Chicca o Chicco..